Ricerca nella pagina:
Ricerca avanzata nelle opere
italiano
english
ENAV databank
Home
The Project
The Committee
Publications
Ovidio,
Heroides
14th-century Florentine vernacular translation by Filippo Ceffi
Ovidio,
Heroides
. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi II
Ovidio,
Heroides
. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, vol. III
Historia Apollonii Regis Tyri
. Italian vernacular translations
Cicerone,
Pro Marcello
. Volgarizzamento toscano già attribuito a Leonardo Bruni, a cura di Sara Berti
Lucano,
Virgilio,
Æneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo di Meo Ugurgieri. Introduzione, edizione critica e glossario
, A cura di Claudio Lagomarsini
Cicerone
Info
ENAV management
carattere:
A+
A
A-
|
cerca nella pagina
|
stampa
|
indietro
Home
»
Data bank
»
Indice degli incipit e degli explicit
» Indice degli incipit
Indice degli incipit
Ricerca alfabetica:
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
Indici delle opere
Indice generale delle opere
Traduzioni
Opere tradotte
Volgarizzamenti
Opere volgarizzate
Schede pubblicate
Schede in preparazione
Schede prenotabili
Indice degli autori delle schede
Altri indici
Indice generale dei nomi
Autori
Dedicatari
Copisti
Indice degli incipit e degli explicit
Incipit
Explicit
Indice delle lingue e dei dialetti
Lingue
Dialetti
Indice delle tipologie testuali
Indice dei generi
Indice delle forme metriche
Indice delle istituzioni di riferimento
Indice dei manoscritti
Indice delle edizioni antiche
Indice dei luoghi di stampa
Indice dei tipografi
Indice degli editori
Indice della bibliografia
tutti
incipit
explicit
Tipologia testuale:
prosa
poesia
a
Ad laudem omnipotentis Dei et utilitatem legentium ego, frater Simon de Lentino, Regis Frederici Confessor, Magister Cappellanus Regiae Capellae, standu in Chifalù, anno Domini MCCCLVIII, in la quatragesima, mi misi in cori incominczari la 'Conquesta
Ave Maria, ki si' di lu chelu regina, / plena di gracia, tanta reluchenti
Ave, Virgini Maria, ki di gracia si' plina. Ave, stilla matutina di stu mundu tinibrusu
c
Comenca la cronica di santo Isidero minore
Comu misser sanctu Iheronimu conforta li soy dixipili chi non changianu nè si attristanu, ma si allegranu di la sua morti. Et incomenza lu primu libru, czoè di lu transitu»
Cosma e Damiano, frati carnali, foru nati in la chitati di Egia, e foru figli di una fimmina religiusa ki havia nomu Theodora
Credo in uno Ideu, veru signuri, / eternu patri tantu omnipotenti
Cum zo sia cosa ki intra tutti li animali creati da lu altissimu maistru criaturi di tutti li cosi li quali sunu sutamisi ala humana genuaaciuni nullu animali sia plui nobili di lu cavallu
d
Da za incumenza lu primu libru di Virgiliu, in lu quali si conteninu li fortuni ki Eneas passau in lu mari di Libia
[A] lu altu et gluriusu principi segnuri Re Petru segundu, clarissimu re di Sichilia, primogenitu di lu cristianissimu et victuriusissimu principi re don Fredericu, altu et claru rigi di quissu medemmi regnu, e tenenti so locu generalmenti
Detto innella prima parte del libro de le tre cose principali ke s'ademandavano, ora seguita de dire in questo secondo tractato de li corpora celestiali
Di li Sichiliani si legi chi su facili a lamintarisi et a quilli a li quali no
n
ponu suctamectiri si forczanu
difamari
e
E scesi Mošèh de lu monti a lu populu e dissi ad issi: «Apperessimati e ricitati li dece cunmandamenti».
e se cosi non fosse! s
Ego Boetius, io Boetio
El citron è un fruto asà noto, el quale ven chiamado in greco pomo de aqua
Essendu natu un grandi erruri intra la cristianitati, di lu sangu lu quali ixiu di lu latu di la ymagini di lu Salvaturi di lu mundu, perkì non cridianu perfectamenti esseri statu lu miraculu cussì comu fu, una multitudini di santi episcopi, partendusi di
Estasiu avia nomu, innanti ki fussi bactizatu, Plachenti et era maistru di lu inperaturi Troyanu
et di kistj ^ di li 9 sindi avi parlatu di supra. Resta a parlarj i(n) kistu ultimu capitulu di lu plu(m)bu (et) di lu stagnu.
Et lu gloriusu apostolu, in lu supradictu parlari, chi dà una maraviglusa doctrina et amaystramentu parlandu inversu di li divoti animi
f
Fu uno monaco desideranti Dio et di li soy maraviglusi (cosi) ki sunnu nel mundu, et i
i
Ideu ti salvi, o di lu mari stella
In nomine Patris et Filii et Spiritus sancti Amen. La epistola di lu nostru Signuri Iesu Cristu, la quali dissisi di lu chelu supra lu altaru di sanctu Petru apostulu, a in tabuli di marmuri et risblandianti comu lu suli in lu mezu iornu
In primis si tracta lu acquistamentu di lu Regno di Sichilia factu per Archadiu depoy di la rebellioni di Maniachi in lo Regno
affliggiasi omni iornu pirfina ki di menti li passau omni temptacioni carnali e rumasi quietu in lu serviciu di
Incipit liber «Thesauri pauperum» quem fecit magister Renaldus de Villanova. Item la limatura di lu cornu di lu chervu, datu a biviri cum vinu, non fa aviri may lindini non pidochi.
Incipit liber Menescalchia. Nui misseri Jurdanu Russu de Calabria volimu insiegnari a ckilli ki avinu a nutricari cavalli, secundu ki avimu i(n)paratu ne la manestalla de lu i(n)peraturi Federicu, ki a
Incomenza la epistola chi misser sanctu Iheronimo scrivi ad Eustochiu nobilissima donna romana, induchendula a santta et perfetta vita
Incomenza lu proemiu. Asculta, figlu, li precetti di lu to maistru et inclina l’urichi di lu to cori, e volunterimenti intendi l'ammonitioni di lu to piatusu patri
Incominciasi il libro de' vizî e delle virtudi e delle loro battaglie e ammonimenti. Ponsi in prima il lamento del fattore dell'opera onde questo libro nasce.
Incommenzase lo libro / de li bangni de Terra de Labore. / Inter tucte le opere Dio è sempre laudando, / Massemamente ove li homini non so’ per sé operando
Inprimis veni la monaca chi si voli fari, a li scaluni di lu altaru di la ecclesia, bella parata, portata cum alcunu nobili homu
Io Niccolao, pregato da aliquanti che voleano istudiare in praticha acciò ke 'l modo di dispensare e di fare le confetioni per dritto ordine, e dimostrare e dare a lloro dritta e certa scientia
Ivvenal Iunio, nato in terra aquina / Satiro, in verso degno & eccellente / compose gia quel opera alta e divina
l
La humana generaciom e la çente de questo mondo si desiderano assai naturalmente de ordire nuove coxe e intender nuove mainiere e novelli parlari
Li gloriusi et sancti docturi, / sancto Ambrosio et sancto Augustinu, / di la Ecclesia di Deu illuminaturi
Li Panhormitani per questo demonstrano una eximia leticia cum festi, luminarij et altre spettaculi bellissimi a v
dirili, imperò che Ysabella, soro di Henrico, re de la Hispania, è stata maritata cum Ferdinando re de Sicilia
Lu incuminzamentu di sciencia esti a timiri Deu nostru Signuri.
o
O Patri nostru, omnipotenti Ideu, / ki si' in chelu sempri eternalimenti
p
PRIMU COMANDAMENTU. Lu primu comandamentu ki Deu coma[n]dau si è quistu: «Tu non adorerai diversi dei»
PRIMU COMANDAMENTU. Lu primu comandamentu ki Deu coma[n]dau si è quistu: «Tu non adorerai diversi dei»
t
Tavola de tucti remedij et medicamenti
Tuto questo che nuy dixemo mondo e cielo, è una cossa e cum un çircuito comprende si et lo universo ma è differente per le parte: unde nasse el sol fi dito oriente over nassimento, dove fy submerso occidente oveer occaso, dove el discorre mezodì
u
Usança fu appo gl'antichi di scrivere i trovamenti delle buone arti e fattone libri da presentargli a' signori
v
viamo el vedere che quando harà guatato ne le luxe forte, fortemente si dolerà per quelle e harà nocumento: e quando lo aspitiente arà guatato nel corpo del sole, no poterà bene guatare in esso
back to top