La collana
La Collana Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo ospita le edizioni critiche delle opere oggetto d’indagine delle quattro Edizioni Nazionali collegate al progetto Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, ed è articolata in quattro sottoserie ad esse corrispondenti, contraddistinte da quattro diversi colori identificativi:
I. Commenti
II. Volgarizzamenti
III. Traduzioni
IV. Storiografia
La descrizione dei progetti editoriali delle singole Sottoserie con le relative motivazioni scientifiche è consultabile nella pagina dedicata al progetto nel sito web delle Edizioni Nazionali.
Pubblicazioni
- Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, I. Introduzione, testo secondo l’autografo e glossario, cura di Massimo Zaggia, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2009, Edizione nazionale degli antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 1.1), pp. XIX-699 + 8 tavv. f. t. ISBN 978-88-8450-329.
- Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, II. I testimoni oltre l’autografo: ordinamento stemmatico e storia della tradizione, cura di Massimo Zaggia, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2014, Edizione nazionale degli antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 1.2), pp. XIV-292+ 40 tavv. f. t. ISBN 978-88-8450-535-4.
- Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, III. Le varianti di una tradizione innovativa e le chiose aggiunte, cura di Massimo Zaggia, Pisa, Edizioni della Normale, 2015, Edizione nazionale degli antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 1.3), pp. XI-804, ISBN 978-88-7642-550-9.
- Historia Apollonii Regis Tyri. Volgarizzamenti italiani, cura di Luca Sacchi, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2009, Edizione nazionale degli antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 2), pp. XVIII-382 + 4 tavv. f. t. ISBN 978-88-8450-321-3.
- Cicerone, Pro Marcello. Volgarizzamento toscano già attribuito a Leonardo Bruni, a cura di Sara Berti, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2010, Edizione nazionale degli Antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 3), pp. XXVII-218, 8 tavole fuori testo. ISBN 978-88-8450-371-8.
- Lucano, Pharsalia. Volgarizzamento toscano trecentesco, a cura di Maria Carla Marinoni, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2011, Edizione nazionale degli Antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 4), pp. XII-487, 4 tavole fuori testo. ISBN 978-88-8450-420-3.
- Luciano di Samosata, Caronte. Timone. Le prime traduzioni, a cura di Ernesto Berti. Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2006, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 1), pp. XLII-219 + 4 tavv. f. t. ISBN 88-8450-191-1.
- Athanasii Alexandrini Opuscula Omnibono Leoniceno interprete, a cura di Silvia Fiaschi. Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2006, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 2), pp. LXIV-361 + 4 tavv. f .t. ISBN 88-8450-190-3.
- Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti. Atti del Seminario di studio (Firenze, Certosa del Galluzzo, 9 settembre 2005), a cura di Mariarosa Cortesi, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2007, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 3), pp. XVI-157. ISBN 978-88-8450-241-4.
- Aesopi Fabulae Hermolao Barbaro Seniore Interprete, a cura di Cristina Cocco, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2007, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 4), pp. VI-155. ISBN 978-88-8450-250-6.
- Repertorio delle traduzioni umanistiche a stampa (secoli XV-XVI), a cura di Mariarosa Cortesi – Silvia Fiaschi, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2008, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 5).
- Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete. Lysis Petro Candido Decembrio interprete, a cura di Stefano Martinelli Tempesta, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2009, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 6), pp. X-219, con 4 tavv. f. t., ISBN 978-88-8450-357-2.
- Platonis Gorgias Leonardo Aretino interprete, a cura di Matteo Venier, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2011, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 7), pp. VIII-440, con 4 tavv., ISBN 978-88-8450-408-1.
- Plutarchi Chaeronensis Vita Dionis et Comparatio et de Bruto ac Dione iudicium Guarino Veronensi interprete, a cura di Marianne Pade, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2013, Edizione nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, III. Traduzioni, 8), pp. VIII-160 + 4 tavv., ISBN 978-88-8450-513-2.
- Antonio Ivani da Sarzana, Opere storiche, a cura di Paolo Pontari e Silvia Marcucci, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2006, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei Classici nell’Umanesimo, IV. Storiografia, 1), XVIII-542 + 8 tavv. f. t. ISBN 978-88-8450-231-5.
- Gaspare Pellegrino, Historia Alphonsi primi regis, a cura di Fulvio Delle Donne, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2007, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nellUmanesimo, IV. Storiografia, 2), pp. XVIII-352 + 8 tavv. f. t.
ISBN 978-88-8450-274-2.
- Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele Di Lorenzo, Bruno Figliuolo e Paolo Pontari, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2007, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nellUmanesimo, IV. Storiografia, 3), pp. XX-482 + 4 tavv. f. t. ISBN 978-88-8450-275-9.
- Ranieri Granchi, De preliis Tuscie, a cura di Michela Diana, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2008, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo, IV. Storiografia, 4), pp. XXXII-391 + 11 tavv. f. t. ISBN 978-88-8450-290-2.
- Enea Silvio Piccolomini, Germania, a cura di Maria Giovanna Fadiga, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2009, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nellUmanesimo. IV. Storiografia, 5), pp. XXIV-332, 4 tavole (b/n – pagine fuori testo), ISBN 978-88-8450-354-1.
- Agostino Dati, Plumbinensis Historia, a cura di Marina Riccucci, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2010, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. IV. Storiografia, 6), pp. XXI-183, 4 tavole (b/n – pagine fuori testo), ISBN 978-88-8450-407-4.
- Giannozzo Manetti, Historia Pistoriensis, a cura di Benedetta Aldi e Stefano U. Baldassarri, con il commento storico di William J. Connell, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. IV. Storiografia, 7), pp. XVIII-265, 4 tavole (b/n – pagine fuori testo), ISBN 978-88-8450-442-5.
- Giannozzo Manetti, De terremotu, a cura di Daniela Pagliara, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2012, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. IV. Storiografia, 8), pp. XVII-249, ISBN 978-88-8450-492-0.
- Tito Livio Frulovisi, Hunfreidos, a cura di Cristina Cocco, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014, Edizione nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. IV. Storiografia, 9), ISBN 978-88-8450-589-7.